Galbiati Group ha recentemente realizzato una foratrice a due mandrini indipendenti per la realizzazione di foratura profonda di piastre tubiereper scambiatori di calore a fascio tubiero, per il settore nucleare. L’esecuzione di queste macchine richiede un rilevante sviluppo di ingegneria per ottenere le strette tolleranze richieste per questo tipo di applicazione.
La foratrice in questione è equipaggiata con un sistema a tubo singolo STS/BTA in grado di realizzare forature profonde fino ad un diametro di 51.7 mm.
La foratrice a due mandrini è dotata inoltre di un terzo mandrino da utilizzare per le lavorazioni accessorie quali la fresatura del pezzo in lavorazione o la foratura dello stesso, utilizzando punte ad inserti fino a un diametro di 80 mm, con un sistema automatico di bloccaggio/sbloccaggio dell’utensile sul mandrino.
Di seguito foto realizzazione della foratrice a due mandrini presso area assemblaggio delle officine Galbiati Group.
Il sistema di foratura profonda BTA, grazie al tubo portapunta in sostituzione alla tradizionale scanalatura longitudinale delle punte a cannone, consentendo parametri di velocità di taglio e avanzamento dell’utensile decisamente superiori, risulta di gran lunga più produttivo di circa 4 – 6 volte il sistema Gundrill.
La foratrice a due mandrini, in questione, è dotata inoltre di un terzo mandrino da utilizzare per le lavorazioni accessorie quali la fresatura del pezzo in lavorazione o la foratura dello stesso, utilizzando punte ad inserti fino a un diametro di 80 mm, con un sistema automatico di bloccaggio/sbloccaggio dell’utensile sul mandrino.
Il collaudo finale è stato realizzato presso l’area di montaggio delle officine Galbiati Group, alla presenza del cliente, con piena soddisfazione di entrambe le parti.
Di seguito foto installazione della foratrice a due mandrini presso cliente finale africano.
Siamo specializzati nella progettazione e costruzione di foratrici a 2,3 mandrini per foratura profonda di tipo BTA (STS) e GUNDRILL per piastre tubiere di scambiatori di calore.
Nel video sottostante si vedrà fase di collaudo di una foratrice a 2 mandrini per la foratura profonda di piastre tubiere per scambiatori di calore con sistema a tubo singolo STS/BTA, fino ad un diametro di 51.7 mm.
La foratrice a 2 mandrini è dotata inoltre di un terzo mandrino per le lavorazioni accessorie quali la fresatura o la foratura con punte ad inserti fino a un diametro di 80 mm con sistema automatico di bloccaggio/sbloccaggio dell’utensile sul mandrino.
Il collaudo finale è stato realizzato presso l’area di montaggio delle officine Galbiati Group, alla presenza del cliente, con piena soddisfazione di entrambe le parti.
Il rapido sviluppo dell’industria nucleare e petrolchimica e l’esigenza dell’industria meccanica di avere macchine utensili in grado di eseguire fori sempre più velocemente, hanno accresciuto il bisogno di eseguire fori molto più profondi.
La foratura profonda è l’unico sistema per l’esecuzione di fori con lunghezze superiori a 10 volte il diametro, grazie all’elevata capacità di asportazione del truciolo.
Siccome i componenti da forare diventano sempre più grandi e i materiali difficilmente lavorabili, talvolta, viene richiesta la capacità di forare pezzi con uno spessore anche di un metro, garantendo qualità di precisione e ripetitibilità della macchina.
Per realizzare con successo foratura profonda, è necessario controllare la formatura del truciolo, avere una buona lubrificazione e di conseguenza un adeguato raffreddamento ed un’ efficace evacuazione del truciolo.
In molti casi è necessario eseguire forature profonde superiori a 100 volte il diametro, con l’esigenza di un’ estrema precisione per quanto riguarda le tolleranze dimensionali e la conseguente finitura superficiale. L’asportazione dei trucioli assume infatti un aspetto fondamentale: è un processo di lavorazione che richiede un robusto Know-how per progettare macchine rigide, affidabili e con elevata tecnologia.
Nella foratura profonda l’adduzione del liquido refrigerante e l’evacuazione dei trucioli sono stati sviluppati attraverso diversi sistemi e tecnologie, tra i quali troviamo la foratura profonda con punte a cannone (GUNDRILL) o con foratura profonda a tubo singolo BTA (STS).
La foratura profonda BTA presenta degli ulteriori vantaggi rispetto alla più comune e, ormai obsoleta, foratura profonda GUNDRILL: permette infatti, attraverso il tubo portapunta, una maggiore rigidità e precisione non avendo la tradizionale scanalatura longitudinale delle punte a cannone della foratura profonda in BTA.
Inoltre la continua circolazione del liquido refrigerante immesso all’esterno del tubo, ritorna dall’interno del tubo stesso, assicurando senza difficoltà l’espulsione dei trucioli verso l’esterno garantendo altresì una costante lubrificazione e refrigerazione della punta.
Galbiati ha costruito macchine foratrici orizzontali multi-mandrino con mandrini a interasse variabile , nelle diverse tipologiea due e tre mandrinicon unico asse Z di foratura, a dueetre mandrini con assi Z di foratura indipendenti, per foratura di piastre tubiere e diaframmi per gli scambiatori di calore a fascio tubiero, utilizzati nei diversi settori: chimico, petrolchimico e nucleare utilizzando la tecnologia della foratura profonda di tipo BTA (STS) o GUNDRILL.
Il valore aggiunto delle foratrici Galbiati sta nella particolarità, su alcune tipologie, di essere dotate di un mandrino opzionale di fresatura, molto utile per eseguire i lavori di finitura sulle piastre tubiere (setti, canalini, svasi, fori per tiranti), senza la necessità di dover spostare il pezzo su altre macchine.
Le foratrici orizzontali multi-mandrino costruite e progettate da Galbiati sono inoltre equipaggiate con sistema a CNC digitale Siemens Sinumerik 840D, il quale, abbinato a sistemi di misura lineari HEIDENHAIN, è inserito in un apposito pensile e situato in una cabina di comando dotata di movimento verticale indipendente.
Costruzione di foratrici a 2 mandrini per foratura profonda di tipo BTA (STS) e GUNDRILL per piastre tubiere di scambiatori di calore.
Galbiati realizza foratrici a 2 mandrini per la foratura profonda di piastre tubiere di scambiatori di calore a fascio tubiero, per il settore chimico e petrolchimico. Le foratrici a due mandrini indipendenti per foratura profonda Galbiati sono macchine equipaggiate di controllo numerico a 5 assi Siemens Sinumerik 840D.
Queste macchine possono essere dotate di un mandrino opzionale di fresatura, molto utile per eseguire i lavori di finitura sulle piastre tubiere (setti, canalini, svasi, tiranti), senza necessità di spostarle su altre macchine.
Tuesday, November 10, 2015
0 Comments